L’origine del termine “moiré” deriva dal francese “moire“, che a sua volta ha radici nel latino “marmoreus”, che significa “simile al marmo“. Il termine moire in francese era inizialmente utilizzato per descrivere un tipo di tessuto, solitamente seta, che aveva un’ondulazione o una struttura increspata, simile all’aspetto delle onde sull’acqua o ai modelli del marmo.
Con il tempo, il termine “moiré” è stato adottato nel campo della grafica e della stampa per descrivere un fenomeno simile, dove l’interferenza tra linee o trame crea un pattern ondulato o distorto.
Questo fenomeno visivo ricorda l’aspetto del tessuto moire, da cui il termine ha preso il nome.
🧐 Ma cosa causa l’Effetto Moiré?
L’effetto moiré è, tecnicamente, un effetto di “interferenza“.
Si verifica quando due immagini contenenti elementi periodici (come linee, punti o forme geometriche) con orientamento o frequenza simili si sovrappongono.
Questa sovrapposizione crea zone dove questi elementi si addensano o si diradano, facendo “emergere” un pattern visivo non intenzionale e spesso indesiderato. 🌀
Pensate a due sassi lanciati vicino in uno stagno: le onde che creano si incontrano e formano nuovi disegni sull’acqua. Un esempio simile nel mondo dell’acustica sono i “battimenti”, che si verificano quando due note quasi identiche si sovrappongono creando un effetto di pulsazione.
Cosa c’entra con la stampa?
Nella stampa offset, la classica stampa in quadricromia, le immagini sono riprodotte attraverso un retino tipografico. Questo retino è composto da un motivo geometrico che utilizza i quattro colori fondamentali (ciano, magenta, giallo e nero) disposti secondo uno schema geometrico ripetitivo.
Se l’immagine che stiamo stampando contiene già un pattern simile a quello del retino, l’effetto moiré può facilmente manifestarsi, compromettendo la qualità del risultato finale.
Questo fenomeno può rendere un’immagine confusa o distorcere i colori, rovinando completamente la stampa!!!
🛠️ Come lo evitiamo?
Per evitare l’effetto moiré, nel nostro processo di pre-stampa adottiamo tecniche e metodi di verifica molto accurati. Una delle strategie più efficaci è l’utilizzo del retino “stocastico”.
A differenza di un retino tradizionale, il retino stocastico posiziona i punti in maniera casuale, senza seguire una precisa periodicità geometrica. Questo riduce significativamente il rischio di interferenze visive, consentendoci di riprodurre anche immagini “a rischio” con maggiore fedeltà e qualità.
👉 L’effetto moiré rappresenta una sfida quotidiana nel campo della stampa.
Conoscendo bene questo fenomeno e utilizzando le giuste tecnologie, siamo in grado di superarlo, garantendo stampe di alta qualità che rispecchiano fedelmente le intenzioni originali dei nostri clienti!
Input your search keywords and press Enter.